venerdì 10 ottobre 2008
Ancora aggiunte
Eccoci qua. Dato che, come ormai avrete capito, non voglio farvi mancare niente e voglio rendere la vostra navigazione sempre migliore ho aggiunto qualcosa di nuovo. Nella sezione principale (cioè questa) sopra al tool della radio ora c'è anche quello per la televisione. Potete vedere alcuni dei principali canali italiani gratuiti tranne quelli di mediaset. Ovviamente fra i canali della televisione e questi canali visti online c'è una sorta di piccola differita in quanto le immagini in internet arrivano con un po' di ritardo, ma è meglio di niente, giusto?! Così potrete guardare i vostri canali preferiti (alcuni) rimanendo comodamente seduti davanti al pc. Anche per questo tool è consigliato l'uso di internet explorer. Altri miglioramenti sono da segnalare nella sezione "La mensola del libro" in cui ho inserito uno spazio apposito per visionare le novità e le curiosità riguardo alla letteratura. Entrando in quel link sarete diretti in un sito che fa come da raccoglitore di romanzi e libri vari, se vi interessa dateci un'occhiata. Nella sezione "Il salone del cinema" è stato inserito un tool molto utile a mio avviso, una finestra che vi permette di leggere le trame di tutti i film al cinema e di visionare le prossime uscite, così da poter scegliere cosa andare a guardare e cosa programmare per il prossimo futuro. Voglio precisare che questo servizio può essere fatto localmente in quanto nella stessa finestra è possibile selezionare la propria provincia. Ed infine, nella sezione "La magia delle note", sono riuscito ad inserire un tool veramente eccezionale a mio avviso. Rimanendo a girovagare nelle pagine del mio sito potete comodamente ricercare una canzone o un artista grazie all'apposita stringa di ricerca (goear) e ascoltare tutto ciò che preferite senza dover scaricare nessun programma o dovervi registrare in qualche fastidioso form online. Il tutto rigorosamente gratuito! Spero che i miei sforzi possano esservi utili e che apprezziate ciò che sto cercando di mettervi a disposizione. Un saluto!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ciao! intanto volevo farti i complimenti per questo blog, è davvero ben fatto, e poi c'è di tutto!!! comunque avevo una domanda, quando dici problemi e curiosità parli solo di tipo problemi relazionali o si può anche domandare riguardo a semplici informazioni che magari non so trovare su internet e su altre parti????
RispondiEliminagrazie per i complimenti, sono contento che il blog sia apprezzato..! cmq no, questo sito non si occupa solo di problemi relazionali o cose simili, non è sempre così profondo :) si occupa anche solo si curiosità come per esempio quella che dicevi tu. Se cerchi qualcosa e non sai come trovarlo o hai bisogno di qualche dritta o informazione puoi sempre chiedere, io e gli altri lettori poi ci informeremo e cercheremo di darti una risposta o per lo meno di aiutarti a trovarla. Ma avevi già bisogno per qualcosa di specifico o era solo a titolo informativo?
RispondiEliminasono anche fortunato oggi, ti ho beccato online, così puoi rispondermi quasi immediatamente!! Ok, ho capito e per questo allora ti faccio ancora più i complimenti perchè credo che uno spazio così che si occupa praticamente di tutto sia davvero utile. cmq si, avevo già una domanda a cui non riesco a trovare una risposta, magari puoi aiutarmi. Devo fare una sorta di videoclip per una relazione che ho fatto per la scuola, ma non ho idea di come farla. Pensavo di fare diversi fogli magari con word e poi mostrarli uno alla volta, però sinceramente mi sembra un lavoro un po' da schifo.....non è che tu o chi sta leggendo questo post possa aiutarmi a tirare fuori qualche altra idea??
RispondiEliminaBeh dunque..io una cosa del genere l'ho fatta per l'esame di maturità, una specie di presentazione dove scorrevano le immagini e in sottofondo ci avevo messo pure della musica. Devo ammettere che non è stato semplicissimo farla, ma alla fine il risultato era più che accettabile per non dire buono e il vantaggio è che non ho dovuto fare assolutamente nulla di più che cliccare sul file e lasciarlo scorrere fino alla fine. Secondo me usare word come hai detto tu non è un gran che, in effetti il lavoro sarebbe un po' povero e pure noioso da vedere e da gestire visto che dovresti aprire più fogli. Il mio consiglio personale è di usare magari un programma come power point, è abbastanza intuitivo, anche se non hai gran dimestichezza col pc dovresti imparare ad usarlo in fretta ed è sempre un programma discretamente completo. Ti consiglio quello anche se in realtà io ho utilizzato un programma che si chiama ulead gif animator 5, ma è più complesso sia da usare che da reperire, poichè bisognerebbe comprarlo visto che in internet trovi solo delle demo o delle trial, o se no cercarlo su qualche programma tipo emule, ma per evitare problemi vari te lo sconsiglio. E poi questo programma fa un sacco di cose, ma non tutto, per cui io lo usavo in collaborazione con gimp, un programma di modifica immagini gratuito che trovi su internet senza problemi. Quest'ultimo ti consiglio di scaricarlo e installarlo così da poterlo usare per creare cose belle e nuove da integrare poi nel progetto di power point. Ora come ora non mi vengono in mente altri programmi simili, se qualche altro lettore magari ha altre alternative spero che lo scriverà qua di sotto. Se poi hai ancora bisogno chiedi pure, sono qua..!
RispondiEliminagrazie, almeno ora so dove orientarmi in maniera un po' più precisa..infatti il lavoro con word non mi sembrava gran che, ma era l'unica opzione che mi era venuta in mente, adesso penso che seguirò il tuo consiglio e lavorerò su quei programmi (gimp e power point) sperando di imparare ad usarli alla svelta perchè la consegna ce l'ho fra una settimana e mezzo!!!! XD Grazie ancora!!!
RispondiEliminaanche io qualche mese fa non capivo un'acca di programmi per presentazioni, però sono riuscita ad usare power point abbastanza facilmente!!!! secondo me ti ci troverai bene!!! in bocca al lupo!!!!
RispondiElimina